N-METILPIRROLIDONE (NMP), formula molecolare: C5H9NO, inglese: 1-metil-2-pirrolidinone, liquido trasparente da incolore a giallastro, leggermente odoroso di ammoniaca, miscibile con acqua in qualsiasi proporzione, disciolto in etere etilico, acetone, estere, idrocarburi alogenati, idrocarburi aromatici e altri solventi organici. Quasi tutti i solventi sono miscelati secondo Chemicalbook, punto di ebollizione 204 °C, punto di infiammabilità 91 °C, igroscopico, stabilità chimica, nessuna corrosione su acciaio al carbonio, alluminio, leggermente corrosivo per il rame. Presenta i vantaggi di bassa viscosità, buona stabilità chimica e termica, elevata polarità, bassa volatilità e infinita miscibilità con acqua e molti solventi organici. Questo prodotto è un farmaco delicato, la concentrazione limite consentita nell'aria è di 100 ppm.
Proprietà e stabilità:
1. Liquido incolore, sapore di ammoniaca, bassa tossicità. Solubile in acqua e nella maggior parte dei solventi organici come etere e acetone. Può sciogliere la maggior parte dei composti organici e inorganici, gas polari e composti polimerici naturali e sintetici.
2. Proprietà chimiche: relativamente stabile in soluzione neutra. Dopo 8 ore di soluzione al 4% di idrossido di sodio, si è verificata una idrolisi del 50-70%. L'idrolisi avviene in concentrati e genera acido 4-metamminocilico. Grazie alla reazione della base del piatto, può generare chetone o solfurobolina.
3. In presenza di catalizzatori alcalini, ha l'effetto di un'olefina e, in terzo luogo, si verifica una reazione di alchilazione. L'N-metilporide è debolmente alcalino e può generare cloridrato di sale. Si forma un'integrazione con un sale di metallo pesante, ad esempio riscaldando con bromuro di nichel a 150 °C, generando NIBR2(C5H9ON)3 e raggiungendo un punto di fusione di 105 °C.
Metodo di produzione:Si ottiene per reazione tra γ-buttocroditeti e metilammina. Il primo passaggio della reazione consiste nel generare la 4-idrossil-N-metil-ammina base per γ-buttolo e metiluro, mentre il secondo passaggio prevede la disidratazione per generare N-metilpidolone. La reazione in due passaggi può essere eseguita in sequenza nel reattore tubolare. Il rapporto γ-buttolo è 1:1,15, la pressione è di circa 6 MPa e la temperatura è di 250 °C. Al termine della reazione, il prodotto finito viene ottenuto per distillazione concentrata e per decompressione. Il tasso di rendimento è del 90%. Se si produce il bollitore anti-ChemicalBook, la quantità di metilammina è 1,5-2,5 volte superiore a quella teorica e la preparazione di laboratorio viene utilizzata come esempio. Tra i 500 ml di energia idroelettrica, vengono aggiunti 2 moli di γ-butterotone e 4 moli di liquido Moore, che vengono poi riscaldati a 280 °C per 4 ore. Dopo il raffreddamento, si rilascia la metammina in eccesso, si distilla e si raggiunge una temperatura di 201-202 °C, ottenendo circa 180 g di prodotto, con un guadagno di circa il 90%. Consumo di materie prime (kg/g): γ-buttoboretina 980, metilina (40%) 860.
Funzionamento e stoccaggio:
1. Metodo di conservazione
Conservare in atmosfera di gas inerte secco, tenere il contenitore sigillato e conservare in un luogo fresco e asciutto.
2. Precauzioni operative
Evitare l'esposizione: è necessario ottenere istruzioni specifiche prima dell'uso. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Evitare l'inalazione di vapori e fumo. Non avvicinarsi alla fonte dell'incendio. - Vietato fumare. Adottare misure per prevenire l'accumulo di elettricità statica.
3. Precauzioni per la conservazione
Conservare in un luogo fresco. Tenere il contenitore chiuso e conservare in un luogo asciutto e ventilato. Il contenitore aperto deve essere accuratamente sigillato e mantenuto in posizione verticale per evitare perdite. L'eliminazione della conservazione gonfiabile è sensibile all'umidità.
IMBALLAGGIO: 200KG/FUSTO
Data di pubblicazione: 27 marzo 2023