banner_pagina

notizia

Quale sarà il futuro del commercio chimico tra Cina e Stati Uniti in vista dell'escalation tariffaria?

Il 2 aprile 2025, Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi "tariffe reciproche" alla Casa Bianca, imponendo una "tariffa minima di base" del 10% su oltre 40 partner commerciali con cui gli Stati Uniti hanno deficit commerciali. La Cina si trova ad affrontare una tariffa del 34% che, sommata all'attuale aliquota del 20%, raggiungerà il 54%. Il 7 aprile, gli Stati Uniti hanno ulteriormente intensificato le tensioni, minacciando un'ulteriore tariffa del 50% sui prodotti cinesi a partire dal 9 aprile. Considerando i tre aumenti precedenti, le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti potrebbero dover affrontare tariffe fino al 104%. In risposta, la Cina imporrà una tariffa del 34% sulle importazioni dagli Stati Uniti. Quale sarà l'impatto sull'industria chimica nazionale?

 

Secondo i dati del 2024 sulle 20 principali importazioni chimiche della Cina dagli Stati Uniti, questi prodotti sono concentrati principalmente in propano, polietilene, glicole etilenico, gas naturale, petrolio greggio, carbone e catalizzatori, per lo più materie prime, prodotti primari trasformati e catalizzatori utilizzati nella produzione chimica. Tra questi, gli idrocarburi aciclici saturi e il propano liquefatto rappresentano il 98,7% e il 59,3% delle importazioni statunitensi, con volumi che raggiungono rispettivamente 553.000 tonnellate e 1,73 milioni di tonnellate. Il valore delle importazioni di propano liquefatto da solo ha raggiunto gli 11,11 miliardi di dollari. Sebbene anche petrolio greggio, gas naturale liquefatto e carbone da coke presentino valori di importazione elevati, le loro quote sono tutte inferiori al 10%, il che li rende più sostituibili rispetto ad altri prodotti chimici. I dazi reciproci potrebbero aumentare i costi di importazione e ridurre i volumi di beni come il propano, aumentando potenzialmente i costi di produzione e riducendo l'offerta di derivati ​​a valle. Tuttavia, si prevede che l'impatto sulle importazioni di petrolio greggio, gas naturale e carbone da coke sarà limitato.

 

Per quanto riguarda le esportazioni, le prime 20 esportazioni chimiche della Cina verso gli Stati Uniti nel 2024 erano dominate da materie plastiche e prodotti correlati, combustibili minerali, oli minerali e prodotti di distillazione, prodotti chimici organici, prodotti chimici vari e prodotti in gomma. Le materie plastiche da sole rappresentavano 12 delle prime 20 voci, con esportazioni per un valore di 17,69 miliardi di dollari. La maggior parte delle esportazioni chimiche dirette negli Stati Uniti rappresenta meno del 30% del totale cinese, con i guanti in cloruro di polivinile (PVC) al primo posto, con il 46,2%. Gli adeguamenti tariffari potrebbero interessare materie plastiche, combustibili minerali e prodotti in gomma, settori in cui la Cina detiene una quota di esportazione relativamente elevata. Tuttavia, le attività globalizzate delle aziende cinesi potrebbero contribuire ad attenuare alcuni degli shock tariffari.

 

Nel contesto dell'aumento dei dazi, la volatilità delle politiche potrebbe compromettere la domanda e i prezzi di alcuni prodotti chimici. Nel mercato delle esportazioni statunitense, categorie di prodotti di grandi volumi come prodotti in plastica e pneumatici potrebbero subire una pressione significativa. Per le importazioni dagli Stati Uniti, materie prime di largo consumo come propano e idrocarburi aciclici saturi, che dipendono fortemente dai fornitori americani, potrebbero subire notevoli ripercussioni sulla stabilità dei prezzi e sulla sicurezza dell'approvvigionamento dei prodotti chimici a valle.


Data di pubblicazione: 18 aprile 2025