banner_pagina

notizia

Persolfato di sodio

Persolfato di sodio, noto anche come persolfato di sodio, è un composto inorganico, la cui formula chimica è Na2S2O8, è una polvere cristallina bianca, solubile in acqua, insolubile in etanolo, utilizzato principalmente come candeggina, ossidante, acceleratore di polimerizzazione in emulsione.

Persolfato di sodio1

Proprietà:Cristallo bianco o polvere cristallina. Inodore. Insapore. Formula molecolare Na₂S₂O₂, peso molecolare 238,13. Si decompone gradualmente a temperatura ambiente e può essere rapidamente decomposto per riscaldamento o in etanolo, dopodiché viene rilasciato ossigeno e si forma pirosolfato di sodio. Umidità e ioni di platino, argento, piombo, ferro, rame, magnesio, nichel, manganese e altri ioni metallici o loro leghe possono favorire la decomposizione. Ad alta temperatura (circa 200 °C) la decomposizione rapida rilascia perossido di idrogeno. Solubile in acqua (70,4 a 20 °C). È altamente ossidante. Forte irritazione cutanea, il contatto prolungato con la pelle può causare allergie, prestare attenzione durante l'operazione. LD50 transorale nel ratto: 895 mg/kg. Conservare ermeticamente. Il laboratorio produce persolfato di sodio riscaldando una soluzione di persolfato di ammonio con soda caustica o carbonato di sodio per rimuovere ammoniaca e anidride carbonica.

Forte agente ossidante:Il persolfato di sodio ha una forte ossidazione, può essere utilizzato come agente ossidante, può ossidare Cr3+, Mn2+, ecc. nei corrispondenti composti ad alto stato di ossidazione, in presenza di Ag+, può promuovere la reazione di ossidazione di cui sopra; può essere utilizzato come agente sbiancante, agente per il trattamento di superfici metalliche e reagente chimico grazie alle sue proprietà ossidanti. Materie prime farmaceutiche; acceleratori e iniziatori per reazioni di polimerizzazione di batterie ed emulsioni.

ApplicazioneIl persolfato di sodio trova ampio utilizzo come sbiancante, ossidante e acceleratore di polimerizzazione in emulsione. La sua capacità di rimuovere le macchie e sbiancare i tessuti gli ha fatto guadagnare una rinomata reputazione come agente sbiancante. Che si tratti di macchie di vino ostinate sulla tua camicia preferita o di biancheria scolorita, il persolfato di sodio può affrontare questi problemi senza sforzo.

Inoltre, il persolfato di sodio presenta potenti proprietà ossidanti. Questo lo rende ideale per coadiuvare le reazioni chimiche che richiedono la rimozione di elettroni. Nei settori che fanno ampio affidamento sui processi di ossidazione, come la produzione di prodotti farmaceutici e coloranti, il persolfato di sodio si rivela una risorsa inestimabile.

Inoltre, questo composto funge anche da promotore della polimerizzazione in emulsione. Per chi non conosce il termine, la polimerizzazione in emulsione si riferisce al processo di sintesi di polimeri in un mezzo acquoso. Il persolfato di sodio agisce da catalizzatore, favorendo la formazione di questi polimeri. I settori che utilizzano la polimerizzazione in emulsione, come quello degli adesivi e dei rivestimenti, fanno ampio affidamento sul persolfato di sodio per la sua efficacia nel raggiungere i risultati desiderati.

La natura poliedrica del persolfato di sodio è ciò che lo distingue dagli altri composti. La sua capacità di agire sia come agente sbiancante che come ossidante lo rende un'opzione interessante per un'ampia gamma di settori. Inoltre, le sue proprietà che favoriscono la polimerizzazione in emulsione ne ampliano ulteriormente il campo di applicazione.

Oltre ai suoi molteplici utilizzi, il persolfato di sodio vanta diverse altre caratteristiche distintive. La sua solubilità in acqua ne aumenta l'efficacia come sbiancante e ossidante, consentendogli di dissolversi facilmente e interagire con altre sostanze. D'altra parte, la sua insolubilità in etanolo gli impedisce di interferire con i processi che utilizzano l'etanolo come solvente.

Per garantire un utilizzo ottimale del persolfato di sodio, è fondamentale considerare alcuni fattori. Data la sua natura potenzialmente pericolosa, è essenziale maneggiarlo con cura e attenersi alle linee guida di sicurezza. Inoltre, un dosaggio appropriato è fondamentale quando si incorpora il persolfato di sodio in qualsiasi processo, che si tratti di sbiancamento, ossidazione o polimerizzazione in emulsione.

Confezione: 25 kg/sacco

Persolfato di sodio2

Precauzioni operative:In caso di funzionamento a circuito chiuso, rafforzare la ventilazione. Gli operatori devono essere appositamente formati e attenersi scrupolosamente alle procedure operative. Si raccomanda agli operatori di indossare un respiratore antipolvere con filtro elettrico di alimentazione dell'aria del tipo a copricapo, indumenti protettivi in ​​polietilene e guanti di gomma. Tenere lontano da fuoco e calore. Vietato fumare sul posto di lavoro. Evitare la produzione di polvere. Evitare il contatto con agenti riducenti, polveri di metalli attivi, alcali, alcoli. Durante la movimentazione, eseguire operazioni di carico e scarico leggere per evitare danni all'imballaggio e ai contenitori. Evitare urti, urti e attriti. Dotare il personale di attrezzature antincendio di varietà e quantità adeguate e di attrezzature per il trattamento di emergenza delle perdite. I contenitori vuoti possono contenere residui nocivi.

Precauzioni per la conservazione:Conservare in un magazzino fresco, asciutto e ben ventilato. Tenere lontano da fuoco e calore. La temperatura del serbatoio non deve superare i 30°C e l'umidità relativa non deve superare l'80%. La confezione è sigillata. Conservare separatamente da agenti riducenti, polveri di metalli attivi, alcali, alcoli, ecc. e non mescolare. Le aree di stoccaggio devono essere dotate di materiali idonei per contenere le perdite.

In conclusione, il persolfato di sodio rimane un composto versatile e indispensabile. La sua efficacia come sbiancante, ossidante e promotore di polimerizzazione in emulsione lo rende molto richiesto. Con la sua formula chimica Na₂S₂O₂, questa polvere cristallina bianca continua a svolgere un ruolo vitale in diversi settori. Come per qualsiasi composto chimico, è essenziale maneggiare il persolfato di sodio con cura e prestare attenzione al corretto dosaggio. Quindi, la prossima volta che vi troverete ad aver bisogno di uno sbiancante o di un ossidante affidabile, considerate l'idea di ricorrere al persolfato di sodio, il composto potente che non delude mai nel fornire risultati eccezionali.


Data di pubblicazione: 26 giugno 2023