banner_pagina

notizia

Cloruro di metilene: affrontare un periodo di transizione ricco di opportunità e sfide

Il cloruro di metilene è un importante solvente industriale e il suo sviluppo industriale e la ricerca scientifica sono oggetto di notevole attenzione. Questo articolo ne illustrerà gli ultimi sviluppi sotto quattro aspetti: struttura del mercato, dinamiche normative, andamento dei prezzi e ultimi progressi della ricerca scientifica.

Struttura del mercato: Il mercato globale è altamente concentrato, con i tre principali produttori (Juhua Group, Lee & Man Chemical e Jinling Group) che detengono una quota di mercato complessiva di circa il 33%. La regione Asia-Pacifico è il mercato più grande, con circa il 75% della quota.

Dinamiche regolatorie:L'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha emanato una norma definitiva ai sensi del Toxic Substances Control Act (TSCA), che vieta l'uso del cloruro di metilene in prodotti di consumo come gli sverniciatori e impone rigide restrizioni agli usi industriali.

Andamento dei prezzi: nell'agosto 2025, a causa degli elevati tassi operativi del settore che hanno portato a un'ampia offerta, uniti alla bassa stagione della domanda e allo scarso entusiasmo negli acquisti a valle, i prezzi di alcuni produttori sono scesi al di sotto della soglia dei 2000 RMB/tonnellata.

Situazione commerciale:Da gennaio a maggio 2025, le esportazioni cinesi di cloruro di metilene sono aumentate in modo significativo (su base annua +26,1%), destinate principalmente al Sud-est asiatico, all'India e ad altre regioni, il che contribuisce ad alleviare la pressione sull'offerta interna.

Frontiere della ricerca tecnologica più recente

Nel campo della ricerca scientifica, gli studi sul cloruro di metilene e sui composti correlati stanno procedendo verso direzioni più ecologiche ed efficienti. Ecco alcune direzioni degne di nota:

Metodi di sintesi verde:Un team di ricerca della Shandong University of Technology ha pubblicato uno studio innovativo nell'aprile 2025, proponendo un nuovo concetto di "redox guidato magneticamente". Questa tecnologia utilizza un campo magnetico rotante per generare una forza elettromotrice indotta in un conduttore metallico, innescando così reazioni chimiche. Questo studio ha segnato la prima applicazione di questa strategia nella catalisi dei metalli di transizione, ottenendo con successo l'accoppiamento riduttivo di cloruri arilici meno reattivi con cloruri alchilici. Ciò fornisce un nuovo percorso per l'attivazione di legami chimici inerti (come i legami C-Cl) in condizioni blande, con potenziale per un'ampia applicazione.

Ottimizzazione del processo di separazione:Nella produzione chimica, la separazione e la purificazione sono fasi chiave che richiedono un elevato consumo energetico. Alcune ricerche si concentrano sullo sviluppo di nuovi apparati per la separazione delle miscele di reazione dalla sintesi del cloruro di metilene. Questa ricerca ha esplorato l'utilizzo del metanolo come autoestraente per separare miscele di dimetiletere-cloruro di metile con volatilità relativamente bassa, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza di separazione e ottimizzare i parametri di processo.

Esplorazione delle applicazioni nei nuovi sistemi di solventi:Sebbene non riguardi direttamente il cloruro di metilene, uno studio sui solventi eutettici profondi (DES) pubblicato su PMC nell'agosto 2025 è di notevole importanza. Questo studio ha fornito approfondimenti approfonditi sulla natura delle interazioni molecolari all'interno dei sistemi solventi. I progressi in queste tecnologie per solventi ecologici potrebbero, a lungo termine, offrire nuove possibilità per sostituire alcuni solventi organici volatili tradizionali, tra cui il cloruro di metilene.


In sintesi, l'industria del cloruro di metilene si trova attualmente in un periodo di transizione caratterizzato sia da opportunità che da sfide.

Sfidesi riflettono principalmente nelle normative ambientali sempre più severe (soprattutto in mercati come Europa e Stati Uniti) e nella conseguente contrazione della domanda in alcuni settori applicativi tradizionali (come gli sverniciatori).

Opportunità, tuttavia, risiedono nella domanda sostenuta in settori in cui non sono ancora stati trovati sostituti perfetti (come la farmaceutica e la sintesi chimica). Allo stesso tempo, la continua ottimizzazione dei processi produttivi e l'espansione dei mercati di esportazione stanno fornendo impulso allo sviluppo del settore.

Si prevede che lo sviluppo futuro si orienterà maggiormente verso prodotti specializzati ad alte prestazioni e elevata purezza e verso innovazioni tecnologiche allineate ai principi della chimica verde.


Data di pubblicazione: 26 settembre 2025