banner_pagina

notizia

La Cina convoca le imprese del settore PTA/PET per affrontare la crisi di sovraccapacità

Il 27 ottobre, il Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica cinese (MIIT) ha convocato i principali produttori nazionali di acido tereftalico purificato (PTA) e di scaglie di PET per bottiglie per una discussione speciale sul tema della "sovracapacità intra-industriale e della concorrenza spietata". Questi due tipi di prodotti hanno assistito a un'espansione incontrollata della capacità negli ultimi anni: la capacità di PTA è passata da 46 milioni di tonnellate nel 2019 a 92 milioni di tonnellate, mentre la capacità di PET è raddoppiata a 22 milioni di tonnellate in tre anni, superando di gran lunga il tasso di crescita della domanda di mercato.

Attualmente, l'industria del PTA subisce una perdita media di 21 yuan a tonnellata, con perdite dovute a macchinari obsoleti che superano i 500 yuan a tonnellata. Inoltre, le politiche tariffarie statunitensi hanno ulteriormente compresso i profitti derivanti dalle esportazioni di prodotti tessili a valle.

L'incontro ha richiesto alle imprese di presentare dati su capacità produttiva, output, domanda e redditività, e di discutere percorsi per il consolidamento della capacità. Al centro dell'attenzione vi erano sei importanti aziende leader nazionali, che rappresentano il 75% della quota di mercato nazionale. In particolare, nonostante le perdite complessive del settore, la capacità produttiva avanzata mantiene la sua competitività: le unità PTA che adottano nuove tecnologie registrano una riduzione del 20% del consumo energetico e del 15% delle emissioni di carbonio rispetto ai processi tradizionali.

Gli analisti sottolineano che questo intervento politico potrebbe accelerare l'eliminazione graduale della capacità produttiva arretrata e promuovere la trasformazione del settore verso settori di fascia alta. Ad esempio, prodotti ad alto valore aggiunto come i film in PET per uso elettronico e i materiali in poliestere di origine biologica diventeranno priorità chiave per lo sviluppo futuro.


Data di pubblicazione: 30-10-2025