Breve introduzione:
L'anilina, nota anche come amminobenzene, è un composto organico con formula chimica C6H7N. È un liquido oleoso incolore che inizia a decomporsi quando riscaldato a 370 °C. Sebbene leggermente solubile in acqua, l'anilina si dissolve facilmente in etanolo, etere e altri solventi organici. Questo composto vanta un'ampia gamma di applicazioni, rendendolo una delle ammine più importanti in vari settori industriali.
Proprietà fisiche e chimiche:
Densità: 1,022 g/cm3
Punto di fusione: -6,2℃
Punto di ebollizione: 184℃
Punto di infiammabilità: 76℃
Indice di rifrazione: 1,586 (20℃)
Aspetto: liquido trasparente da incolore a giallo chiaro
Solubilità: leggermente solubile in acqua, solubile in etanolo, etere, benzene
Applicazione:
Uno degli usi più significativi dell'anilina è la produzione di coloranti. La sua capacità di formare composti colorati in combinazione con altre sostanze chimiche la rende ideale per la produzione di coloranti vivaci e di lunga durata. I coloranti all'anilina sono impiegati in vari settori, tra cui quello tessile, della plastica e della pelletteria. Utilizzando coloranti a base di anilina, i produttori possono ottenere una vasta gamma di colori resistenti allo sbiadimento, garantendo che i prodotti mantengano il loro aspetto nel tempo.
Inoltre, l'anilina svolge un ruolo cruciale nella produzione di farmaci e prodotti farmaceutici. Essendo un componente versatile della chimica organica, l'anilina funge da materiale di partenza per la sintesi di numerosi prodotti farmaceutici. Le aziende farmaceutiche si affidano ai derivati dell'anilina per creare farmaci per diverse patologie. La capacità di modificare la struttura dell'anilina consente ai ricercatori di sviluppare farmaci con gli effetti terapeutici desiderati.
Inoltre, l'anilina trova applicazione nella produzione di resine. Le resine sono essenziali nella produzione di materie plastiche, adesivi e rivestimenti. Incorporando l'anilina nella formulazione della resina, i produttori migliorano la resistenza, la durata e la flessibilità del prodotto finale. Ciò consente la produzione di materiali di alta qualità in grado di resistere a condizioni difficili e di garantire longevità.
La versatilità dell'anilina non si limita a coloranti, farmaci e resine. Viene utilizzata anche come acceleratore di vulcanizzazione della gomma. Prodotti in gomma, come pneumatici e nastri trasportatori, richiedono la vulcanizzazione per migliorarne la resistenza e l'elasticità. L'anilina contribuisce ad accelerare il processo di vulcanizzazione, rendendo la produzione della gomma più efficiente. Incorporando l'anilina come acceleratore, i produttori possono ridurre i tempi di produzione e migliorare la qualità complessiva dei prodotti in gomma.
Oltre alle sue applicazioni industriali, l'anilina può essere utilizzata anche come colorante nero. Questa proprietà la rende apprezzata in vari campi artistici e creativi. Artisti e artigiani possono utilizzare l'anilina per creare tonalità di nero intenso che aggiungono contrasto, profondità e ricchezza alle loro creazioni. La sua intensa colorazione e la compatibilità con diversi supporti consentono l'espressione e la sperimentazione artistica.
Inoltre, i derivati dell'anilina, come il metilarancio, trovano impiego come indicatori nelle titolazioni acido-base. Questi indicatori sono cruciali per determinare il punto finale di un esperimento di titolazione, garantendo misurazioni accurate. Il metilarancio, derivato dall'anilina, cambia colore quando il pH di una soluzione raggiunge un intervallo specifico. Ciò consente a scienziati e chimici di monitorare e analizzare con precisione le reazioni che avvengono durante le titolazioni.
Imballaggio del prodotto:200 kg/fusto
Precauzioni operative:Funzionamento a circuito chiuso, fornire sufficiente aria di scarico locale. Funzionamento il più possibile meccanizzato e automatizzato. Gli operatori devono essere appositamente formati e attenersi scrupolosamente alle procedure operative. Si raccomanda all'operatore di indossare una maschera antigas con filtro (semimaschera), occhiali protettivi di sicurezza, indumenti da lavoro protettivi e guanti di gomma resistenti all'olio. Tenere lontano da fuoco e calore. Vietato fumare sul posto di lavoro. Utilizzare sistemi e apparecchiature di ventilazione antideflagranti. Impedire la fuoriuscita di vapore nell'aria del luogo di lavoro. Evitare il contatto con ossidanti e acidi. Durante la movimentazione, eseguire operazioni di carico e scarico leggere per evitare danni agli imballaggi e ai contenitori. Equipaggiarsi con la corrispondente varietà e quantità di attrezzature antincendio e di dispositivi di emergenza per il trattamento delle perdite. I contenitori vuoti possono contenere residui nocivi.
Precauzioni per la conservazione:Conservare in un magazzino fresco e ventilato. Tenere lontano da fuoco e calore. La temperatura del serbatoio non deve superare i 30 °C e l'umidità relativa non deve superare l'80%. Conservare al riparo dalla luce. La confezione deve essere sigillata e non a contatto con l'aria. Conservare separatamente da ossidanti, acidi e sostanze chimiche commestibili e non mescolarli. Dotare il contenitore di attrezzature antincendio di varietà e quantità adeguate. L'area di stoccaggio deve essere dotata di attrezzature per il trattamento di emergenza delle perdite e di materiali di contenimento adeguati.
In sintesi, l'anilina è un composto organico versatile con numerose applicazioni in vari settori. Dai coloranti e farmaci alla produzione di gomma e alle creazioni artistiche, l'importanza dell'anilina non può essere sottovalutata. La sua capacità di formare composti colorati, di fungere da elemento costitutivo per i prodotti farmaceutici e di agire come acceleratore di vulcanizzazione la rendono una sostanza preziosa. Inoltre, il suo utilizzo come colorante nero e come indicatore acido-base evidenzia la vasta gamma di applicazioni dell'anilina. Man mano che le industrie continuano a innovare e svilupparsi, l'anilina rimarrà senza dubbio una componente essenziale nei loro processi e prodotti.
Data di pubblicazione: 03/08/2023